

Consulenza legale e psicologica
CONSULENZA LEGALE
Il Centro di Mediazione Familiare prevede la presenza costante dell'avvocato durante tutto l'iter che conduce i coniugi a separarsi o i congiunti a trovare una risoluzione della propria controversia. La consulenza legale rappresenta infatti la garanzia che gli accordi trovati rispettino i diritti di tutte le parti in causa.
1. Per chi decide di separarsi
La presenza in struttura (su appuntamento) dell’avvocato Marta Dalla Paola, specializzata in diritto di famiglia, consente di completare la nostra offerta consulenziale alle coppie in fase di separazione. Alla decisione di interrompere il rapporto di coppia, infatti, consegue una fase di smarrimento sul da farsi a cui è necessario porre una cornice di definizione:
Quali sono le procedure per separarsi? (Approfondisci qui)
Cosa mi aspetta?
Quali decisioni dovrò prendere?
Quanto dura la procedura di separazione?
Possiamo già andare a vivere in due case diverse?
Se mi separo quali diritti mi spettano?
Cosa è e come viene calcolato l’assegno di mantenimento?
Come facciamo con il mutuo della casa?
Come avviene l’affidamento dei figli?
A chi viene assegnata la casa familiare?
In caso di tradimento come procedere?
…
Avere chiaro quali sono i passaggi “legali” da fare vi consentirà di iniziare a concretizzare una progettualità altra rispetto a quella finora vissuta, le nostre psicologhe saranno poi al vostro fianco per gestire l’emotività e convogliarla in modo funzionale alle scelte di vita che vi troverete a fare per voi e per i vostri figli, oltre che fornirvi degli strumenti pratici per stilare gli accordi genitoriali e comunicare ai figli ogni vostra decisione.
Avvocato e psicologo collaboreranno insieme durante tutto il procedimento per potervi aiutare a scegliere le strade migliori per la tutela dei vostri diritti e di quelli dei vostri figli.
2. Per chi sceglie la mediazione familiare
Dopo il primo incontro con il mediatore in cui vengono illustrati obbiettivi e modalità propri del processo mediativo, viene effettuato un incontro con l’avvocato la quale spiegherà ai coniugi come la mediazione si inserisce nell’iter giuridico della separazione e quali temi, specifici per quella coppia, dovranno essere oggetto degli accordi stilati al termine della mediazione e poi presentati al Giudice per l’omologazione.
3. Per chi è già separato
Accade che dopo anni di separazione le condizioni economiche, lavorative, abitative di uno dei due ex-coniugi possano variare, in questi casi l’avvocato vi aiuterà a valutare la possibilità/fattibilità di richiedere una ridefinizione degli accordi presi in fase di separazione.
​
4. Per i congiunti in lite
in caso di obbligo di mediazione civile o di desiderio di risoluzione del conflitto in sede extra-giudiziaria, la presenza del legale risulta fondamentale affinché vi sia la certezza che i diritti di tutte le parti vengano garantiti​
​
​
Per avere maggiori informazioni
​
​
Per fissare una consulenza