top of page
problemi di autostima Studio Cozzi Vicenza

Bassa Autostima 

Non mi sono mai piaciuta; Mi sento sempre inadeguato; Vorrei migliorarmi, ma non ci riesco.

COSA E' L'AUTOSTIMA

Nel 1890 lo Psicologo William James definì l'autostima come la "percezione mentale che una persona ha delle proprie qualità".

L'autostima quindi è l'insieme dei giudizi, più o meno consapevoli, che abbiamo del nostro valore come persone. Questa dimensione psichica ha molto a che fare con la sicurezza in se stessi così come con il nostro livello di resilienza, cioè la capacità di far fronte alle situazioni difficili senza soccombervi.

 

IL CIRCOLO VIZIOSO DELLA RICERCA DELLA PERFEZIONE

James parlava di percezione mentale, quindi soggettiva, spesso molto lontana dall'oggettività dei risultati che una persona può raggiungere. Vi sono infatti persone che pur avendo performance eccellenti (al lavoro, nella scuola, tra gli amici), pensano che non è mai abbastanza per definirsi delle persone di valore. L'inseguimento della perfezione può diventare quindi un'ossessione e, poichè non possiamo primeggiare in tutto, il fallimento percepito diviene la prova provata della propria pochezza.

CARATTERISTICHE TIPICHE DI UNA BASSA AUTOSTIMA

  • Paragonarsi agli altri, percependoli come più capaci, migliori, fortunati,...

  • Atteggiamento rinunciatario e vittimismo. Di fronte alle sfide la persona con bassa autostima tende ad arrendersi facilmente spostando il focus causale dalla suo comportamento pro-attivo a fattori esterni (succedono tutte a me, non avevo alcuna possibilità di, mi hanno impedito di...)

  • Intensa autocritica. Dentro di sè si colpevolizzano per non riuscire a raggiungere i propri obbiettivi e tendono a sminuire i propri successi.

  • Scarsa assertività, ovvero esporre le proprie opinioni e i propri bisogni con un atteggiamento di apertura al confronto.

  • Eccessivo desiderio di piacere agli altri

  • Paura di sbagliare

COME SI PUO' RAGGIUNGERE UN BUON LIVELLO DI AUTOSTIMA?

I miei percorsi per migliorare l'autostima si sviluppano attorno ai cosiddetti "6 Pilastri dell'Autostima"che praticheremo insieme durante i nostri incontri:

  1. il riconoscersi responsabili delle proprie azioni e delle non azioni

  2. l'accettazione (che non significa arrendevolezza)

  3. l'ascolto e il distanziamento del nostro pensiero critico

  4. l'individuazione di uno scopo nella vita

  5. l'integrità del sè

  6. l'assertività

Ogni tematica prevede degli esercizi specifici che aiutano la persona ad assumere una nuova prospettiva da cui guardare se stessa, contribuendo ad aumentare la sua fiducia in se stessa.

 

Solitamente il percorso è strutturato in 8-10 sedute in studio e delle sessioni di consolidamento a casa tra una seduta e l'altra.

AUMENTA LA TUA AUTOSTIMA

Se vuoi maggiori informazioni 

Se invece vuoi prendere appuntamento con la tua nuova, migliore, versione di te

bottom of page